"Puzzle del contemporaneo", mostra multimediale per la V settimana della cultura, 2003 Stampa
Eventi - Puzzle del contemporaneo
Venerdì 13 Febbraio 2009 18:51
Il Puzzle del Contemporaneo, realizzato dall'Altrimedia per la BiblioMediaTeca comunale di Campobasso, è un viaggio attraverso internet nelle realizzazioni architettoniche più significative dell’ultimo ventennio. È stato pensato come un percorso virtuale mediante il web su ciò che l’architettura può diventare quando l’uomo trasforma le sue idee in spazi e luoghi nei quali si possa sentire pienamente il piacere del vivere.
Una delle caratteristiche principali di questo progetto è l’assoluta libertà che viene garantita al visitatore nel decidere, seguendo le proprie preferenze, i percorsi da intraprendere per appagare la propria curiosità e per conoscere le nuove forme evolutive dell’architettura contemporanea che, sicuramente, rappresentano il momento più suggestivo della sperimentazione e di una ricerca che non può trovare limiti.
L’architettura viene vista come una strada a più corsie dove è possibile incrociare altri viaggiatori ed altri viaggi.
Il Puzzle del Contemporaneo si articola in due sezioni principali.
La prima consiste in un filmato audio e video che serve da introduzione al tema e che è stato realizzato montando immagini tratte dal film “Proposta indecente” con foto catturate da internet e riguardanti alcune delle più importanti e famose costruzioni architettoniche italiane ed internazionali.
La seconda è il vero e proprio viaggio virtuale nel mondo dell’architettura contemporanea. È strutturata in varie sottosezioni, ognuna delle quali è riferita ad un aspetto ben preciso. Tali sottosezioni consistono in cartelle web. Ogni cartella è dedicata ad un argomento specifico.
Vi sono sei cartelle: “Architetti”, “Il giro del mondo”, “Gallerie, Fondazioni e Musei nazionali”, “Musei e Opere Architettoniche Internazionali”, “L’architettura che verrà”, “Notizie, Esposizioni, Riviste del Settore”.
In ognuna di esse sono contenuti i siti ufficiali nei quali sarà possibile trovare notizie, immagini ed informazioni relative al tema indicato.
Si potranno, così, conoscere gli architetti più importanti ed innovativi del panorama mondiale. Si incontreranno lo svizzero Mario Botta, l’italiano Renzo piano, l’irakena Zaha Hadid, l’olandese Rem Koolhas, il francese Jean Nouvel, gli americani Frank Ghery e Richard Meier, lo spagnolo Rafael Moneo, l’inglese Norman Foster, ed altri.
Si potrà conoscere la loro storia ed avere notizie sulla loro biografia, vedere i progetti originali delle opere già realizzate e di quelle ancora in fase di realizzazione con una numerosa galleria fotografica.
Si potranno effettuare dei tour virtuali in alcune delle città internazionali, come ad esempio Oslo, Sidney, Parigi, Tokyo, Shangai, New York, Los Angeles, Chigaco, Barcellona. Conoscere così da vicino la vita culturale delle capitali nazionali ed estere, addentrandosi  alla scoperta di luoghi paesaggistici e scorci naturalistici di particolare bellezza e fascino.
Ogni visitatore può scegliere individualmente in quale galleria d’arte moderna e contemporanea entrare, da quali musei nazionali ed internazionali farsi attirare.
L’attenzione viene, infine, attirata dalle future realizzazioni architettoniche, quali ad esempio, il nuovo Teatro degli Arcimboldi a Milano, la nuova sede del palazzo comunale di Casalpusterlengo, il nuovo Centro delle Arti Contemporanee a Roma, la nuova sede dell’Agenzia Spaziale Italiana sempre a Roma, le nuove Twin Tower a New York, Il Warner Complex e le Ten Towers in California, il Mariinsky Cultural Centre a San Pietroburgo.